Condizionamento Ossa e Muscoli (BMC©)
Sarai anche il combattente piĂą in gamba al mondo, ma tirare un pugno fa e farĂ sempre male
Cosa è il BMC esattamente? il BMC è l’acronimo di Bone and Muscle Conditioning. E’una parte essenziale dell’allenamento marziale di un atleta poiché mira a rendere l’intero corpo insensibile al dolore provocato da (virtualmente) qualsiasi tipo di colpo, sia esso attivo o passivo.
Qualsiasi esercizio che miri a rendere il corpo di un atleta più abituato al dolore causato dagli impatti, e che coinvolga sia la muscolatura sia le ossa del corpo umano, rientra nella categoria delle tecniche BMC. Queste ultime includono virtualmente tutte le parti del corpo che, nell’ambito applicativo delle Arti Marziali (come il combattimento), sono esposte a impatti forti e ripetuti.
Le tecniche BMC non hanno l’obiettivo di rendere alcun atleta invincibile, ma solo meno sensibile al dolore. Tutti siamo consapevoli di come il dolore sia troppo spesso la causa determinante di una sconfitta durante un incontro di combattimento; la nostra mente, infatti, si trova a combattere simultaneamente su due fronti:
- il preparare una strategia che ci permetta di vincere, e in secondo luogo
- preservare l’integrità del nostro “castello” (in sostanza: non farcelo distruggere).
Proprio come in una vera battaglia medievale, se un esercito è attaccato di continuo e su più fronti, lo spirito dei soldati ne sarà compromesso, e di conseguenza la loro capacità di decidere.
Uno spietato Insegnante per la tua Mente
Attraverso un allenamento mirato a rendere il nostro corpo il meno sensibile possibile agli impatti, potremo permetterci “il lusso” di concentrarci sulla nostra prossima mossa, piuttosto che sulla gamba ancora avvolta dal dolore. Proprio per questo fine, gli esercizi BMC possono ritenersi un allenamento completo solo se accompagnati da un altro tipo di esercizio: il Qi gong di tipo Yin (chiamato anche Hard Qi gong), così che il BMC possa davvero ritenersi una disciplina non solo appresa ma anche consolidata.
Preparare il corpo in massa, esplosività , tecniche e cardio è inutile se il tuo allenamento non è finalizzato a resistere al dolore da impatto. Non importa se questo dolore deriva da un colpo portato o da un colpo subìto: entrambi i casi conducono ad una situazione di stress momentaneo, che nella maggior parte dei casi ci conferiscono un semplice fastidio, ma nella peggiore delle ipotesi ci possono fare perdere.
L’acronimo BMC è stato introdotto per la prima volta nella terminologia marziale moderna nel 2013 da Fabio Zambelli, con l’obiettivo ultimo di codificare tutti gli esercizi di condizionamento osseo e muscolare all’interno di un elenco avente nomenclatura precisa e distinta. Le tecniche BMC fanno inoltre parte del programma tecnico ufficiale della scuola Shunlian Shenghuo Kungfu Academy, ed è considerato uno degli otto aspetti di cui uno Studente è richiesto di avere padronanza, in un curriculum marziale previsto di 3+2 anni.
Le tecniche BMC sono state introdotte e raffinate col tempo grazie al pluricentenario adestramento dei Monaci Shaolin, come parte del loro mantra marziale quotidiano. Va comunque sottolineato che, sebbene gli esercizi BMC possano esser visti come complementari ai soli sport da combattimento, gli stessi esternano i propri benefici anche a bassa intensità e con finalità di tipo terapeutico: il percuotere il proprio corpo, infatti, è pratica millenaria in oriente ed è considerata persino come forma di automassaggio.
A differenza della preparazione atletica che un atleta può includere nel proprio allenamento quotidiano, le tecniche BMC richiedono ben più costanza e tenacia, in quanto è difficile per il corpo abituarsi all’idea del dolore, figuriamoci poi com’è semplice perdere quel livello così duramente raggiunto: il rischio di buttare al vento, in una sola settimana, gli sforzi di anni di condizionamento è un episodio visto e stravisto nel panorama marziale amatoriale. Malgrado ciò, se sei un atleta determinato e intendi unire l’allenamento BMC con il giusto Hard Qigong, le porte di uno delle mete Shaolin più difficili da raggiungere ti si spalancheranno, e di conseguenza tutte le potenzialità che questo ambito traguardo comporta.
Le tecniche BMC nelle Arti Marziali sono una branca essenziale per tutti gli sport da combattimento, come la Kick Boxing, la Muay Thai, le MMA e per tutti gli Artisti Marziali che intendono o giĂ si allenano tutti i giorni.